CSR & Certificazioni
UNI EN ISO 9001:2015
Fin dalle sue origini SUMMEET si è dotata del SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9001: 2008 (ora UNI EN ISO 9001:2015).
Tale sistema di gestione era conditio sine qua non per ottenere l’accreditamento come provider prima provvisorio e poi standard, come effettivamente fu.
Certificato UNI EN ISO 9001:2015
Nel 2021, dopo i 2 anni di esperienza legati alla pandemia, SUMMEET ha deciso di certificarci su altri 2 fronti:
UNI EN ISO 20121:2013
UNI EN ISO 20121:2013 è la certificazione relativa alla GESTIONE DEGLI EVENTI SOSTENIBILI per poter gestire gli eventi, attraverso un processo certificato, in modo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico.
SUMMEET è sempre stata attenta al tema della sostenibilità e questa certificazione vuole essere un ulteriore stimolo ad osare sempre di più in questo ambito coinvolgendo tutti gli stakeholder legati agli eventi.
UNI EN ISO 27001:2017
La digitalizzazione avvenuta tra il 2020 ed il 2021 nell’organizzazione dei nostri corsi, e stimolata dalla pandemia, hanno reso necessaria una razionalizzazione del sistema informativo e quindi la creazione di un SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI che fosse certificato e che potesse dare ai nostri stakeholder sicurezza rispetto al trattamento di qualsiasi tipo di informazione da parte di SUMMEET.
Certificato UNI EN ISO 27001:2017
Si allega infine la Politica per la Qualità, Gestione degli Eventi Sostenibili, Gestione dei Sistemi Informativi (PGQSESI) che riassume in un unico documento le politiche legate ai tre modelli certificati.
MODELLO DI CUI AL D.LGS 231/2001
Nel 2019 SUMMEET ha sentito l’esigenza di dotarsi di uno strumento quale il modello di cui al D.lgs. 231/2001 recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, N° 300” per tutelarsi dalla responsabilità amministrativa in cui potrebbe incorrere nella commissione di particolari categorie di reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda da persone fisiche ad essa collegate. Si rinvia al paragrafo dedicato nella sezione CHI SIAMO