CHI SIAMO
MANAGEMENT

Matteo Bruno Calveri
Amministratore Delegato

Alessandro Livraga
Direttore Area Servizi Generali

Luca Crivellari
Direttore Area Eventi
EDUCATION

Elisabetta Di Felice
Operation Manager

Emanuela Mascetti
Internal Auditor

Benedetta Coco
Procurement

Beatrice Bardotti
Event Manager

Erika Bergamini
Event Manager

Giulia Diletta Bossi
Event Manager

Michela Buccianti
Event Manager

Elisa Busnelli
Event Manager

Sara Buzzi
Event Manager

Margherita Cerfoglia
Account Manager

Laura Colombi
Event Manager

Francesca Di Muro
Event Manager

Salvatore Di Roberto
Event Manager

Stefania Fortunato
Account Manager & Business Developer

Francesca Frontini
Event Manager

Carmela Mafrici
Event Manager

Laura Marazzi
Event Manager

Lucia Pallucca
Event Manager

Matteo Passeri
Event Manager

Giulia Raimondi
Event Manager

Emanuela Ravelli
Account Manager

Antonella Silvestri
Event Manager

Tiziana Traficante
Event Manager

Ilaria Ventimiglia
Event Manager

Jessica Vicenti
Account Manager

Simone Petrucci
Medical Advisor

Laura Silini
Medical Advisor

Giovanni Torzullo
Medical Advisor

Annalisa Criminisi
Ufficio ECM

Angela Cotugno
ufficio ECM

Claudia Balia
Ufficio ECM

Marta Gambarini
Ufficio ECM

Serena Filippone
Legal

Valentina Alberio
Travel

Alessandro Barluzzi
Travel

Alessandra Colombo
Travel

Martina De Carli
Travel
INSTITUTIONAL & ADVICE

Francesca Riolo
Senior Account Manager & Project Manager Advice

Marzia Colani
Strategic Market Access Leader

Silvia Munari
Institutional

Mariachiara Montemurro
Institutional

Altea Pascoli
Event Manager
DIGITAL & COMMUNICATION

Gianmarco Lorenzon
Communication & Media Relation

Debora Morabito
Graphic Designer
SERVIZI GENERALI E AMMINISTRAZIONE

Gianluca Gallazzi
Contabilità

Claudia Mercuri
Contabilità

Gelsomina Parrilla
Contabilità

Claudia Samperi
Contabilità

Loris Franzetti
Contabilità

Luca Gadioli
Amministrazione

Francesco Moretti
Certificazioni e Sostenibilità

Michele Palazzo
Segreteria

Martina Trovò
Segreteria

Giulia Russo
Risorse Umane

Alessandro Borghi
Logistica

Matteo Tamburelli
Logistica
MODELLO DI CUI AL D.LGS 231/2001
SUMMEET SRL ha approvato il modello relativo al D.Lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, N° 300”.
Il decreto legislativo ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti (da intendersi come società, associazioni, consorzi, etc.) per fattispecie di reati, espressamente elencati e in costante aggiornamento, commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da:
- persone fisiche che rivestano funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione delle società stesse o di una loro unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone fisiche che esercitino, anche di fatto, la gestione e il controllo delle società stesse,
ovvero
- persone fisiche sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati.
La responsabilità dell’Ente si aggiunge a quella (penale e civile) della persona fisica, che ha commesso materialmente il reato.
Tale “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex-D.Lgs. 231/01” è la tappa conclusiva di un percorso che ha visto SUMMEET SRL impegnata nella costruzione di tutta una serie di documenti e procedure previste dal decreto legislativo.
Il Modello è finalizzato, in primo luogo, a prevenire il peculiare rischio di impresa connesso alla responsabilità amministrativa della persona giuridica per illeciti comportanti reato e, dall’altra, a limitare le responsabilità stessa sotto il profilo sanzionatorio.
Esso si articola nelle seguenti parti:
- Codice Etico
- Regolamento Organismo di Vigilanza 231/2001
- Mansionario dipendenti
- Organigrammi (prevenzionistico, funzionale, nominativo)
- Parte generale e allegati
- Parti speciali (A reati contro pubblica amministrazione, B reati societari, C reati contro la personalità individuale, D reati contro la sicurezza, E reati informatici, F reati ambientali, G reati tributari, H reati contrabbando)
- Protocolli operativi
- Regolamenti interni
- Sistema sanzionatorio
- Valuazione dei rischi (mappatura rischi e allegati)
Il Codice Etico rappresenta uno strumento adottato da SUMMEET SRL in via autonoma e suscettibile di applicazione sul piano generale allo scopo di incidere sui comportamenti individuali così assicurando la corretta applicazione dei principi di deontologia aziendale, che SUMMEET SRL riconosce come propri e dei quali si pretende l’osservanza da parte di tutto il personale (dipendenti, amministratori e collaboratori a vario titolo), nonché dei terzi che ricevono incarichi da SUMMEET SRL (ad esempio, i consulenti) o che hanno rapporti a vario titolo con SUMMEET SRL (ad esempio, i fornitori).
Il Modello prevede inoltre che SUMMEET SRL si doti di un Organismo di Vigilanza (OdV231) il cui compito è quello di verificare e favorire la diffusione, la conoscenza del Modello 231 e del Codice Etico, la formazione sul Modello 231 e sugli obblighi connessi, la vigilanza sull’attuazione e l’efficacia del Modello stesso, attraverso verifiche, ispezioni e controlli, in ordine ai quali agisce in modo indipendente ed autonomo, nei confronti di tutti, senza vincolo di subordinazione/ gerarchico.
L’Organismo di Vigilanza deve inoltre segnalare all’Amministratore Unico di SUMMEET SRL eventuali necessità di aggiornamento del Modello 231 al fine di adeguare lo stesso a seguito di cambiamenti nell’organizzazione o nel business aziendale e per l’eventuale aggiornamento del catalogo dei reati presupposto.
SUMMEET SRL ha optato per un organismo di vigilanza monocratico che è stato nominato in data 01 luglio 2019 nella persona dell’Ing. Tarcisio Vavassori. Mezzo di contatto con l’organismo di vigilanza è la posta elettronica all’indirizzo organismovigilanza231@summeet.it
Al fine di permettere la segnalazione della violazione o del sospetto di violazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex-D.Lgs. N° 231/2001 e/o del Codice Etico adottati da SUMMEET SRL, è stato predisposto il modulo “SEGNALAZIONE DI VIOLAZIONE O SOSPETTO DI VIOLAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex-D.Lgs. 231/2001 E/O DEL CODICE ETICO”. Tale modulo potrà essere inviato all’indirizzo di posta oppure, in alternativa, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato. Summeet agisce garantendo i segnalanti contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione, ed assicurando la massima riservatezza in merito all’identità del segnalante.
CARTA DEL PROVIDER ECM
GIFES – Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità di FEDERCONGRESSI&EVENTI, nell’ambito della propria attività dedicata agli associati che progettano ed erogano eventi formativi rivolti ai Professionisti della Sanità in coerenza con il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM), promuove la “Carta del Provider ECM” come strumento di condivisione di valori, principi e comportamenti cui attenersi nell’esercizio della specifica attività professionale di Provider ECM.
Attraverso la sottoscrizione di questa Carta i Provider ECM associati a Federcongressi&eventi manifestano la precisa volontà di ispirare i propri comportamenti non soltanto al rispetto dei regolamenti che normano il settore, ma anche ai principi di buona condotta che devono disciplinare tutti i rapporti fra associazioni, società private e pubbliche, attraverso l’applicazione di criteri di trasparenza e correttezza professionale.