Digital Talks
Intervista Prof. Stefano Carugo
Per il 1° appuntamento di Digital Talks abbiamo incontrato il Prof. Carugo, Direttore UOCCardiologia – Policlino di Milano, Professore Associato – Malattie dell’Apparato Cardiovascolare – Università degli Studi di Milano e Responsabile Regionale della Società Italiana di Cardiologia – Regione Lombardia.
Intervista Prof. Giuseppe Patti
Per il 2° appuntamento di Digital Talks abbiamo incontrato il Prof. Patti, Direttore della Cattedra di Cardiologia – Università Piemonte Orientale, Direttore Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare – AOU Maggiore della Carità di Novara, Presidente Gruppo di Studio ATBV.
Intervista Dott. Giuseppe Musumeci
Terza intervista del format in cui incontriamo vari Key Opinion Leader e non solo del settore healthcare, all’insegna del costante aggiornamento, della qualità e della formazione 2.0.
Incontriamo il Dott. Giuseppe Musumeci, Direttore SC Cardiologia – Ospedale Mauriziano di Torino.
Intervista Dr.ssa Battistina Castiglioni
Quarto appuntamento di Digital Talks oggi incontriamo la Dr.ssa battistina castiglioni Direttore SC Cardiologia – Ospedale di Tradate – Capo Dipartimento Cardiovascolare ASST Sette Laghi Varese.
Intervista Prof. Furio Colivicchi
Quinta intervista di Digital Talks incontriamo il Prof. Furio Colivicchi, Direttore U.O.C. Cardiologia, Presidio Ospedaliero S. Filippo Neri di Roma, Presidente Nazionale ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri).
Intervista Prof. Pasquale Perrone Filardi
Sesta intervista di Digital Talks Incontriamo il Prof. Pasquale Perrrone Filardi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente Eletto SIC (Società Italiana Cardiologia).
Intervista Prof. Fabrizio Oliva
Settima intervista del format in cui incontriamo vari Key Opinion Leader e non solo del settore healthcare, all’insegna del costante aggiornamento, della qualità e della formazione 2.0.
Incontriamo il Prof. Fabrizio Oliva, Direttore Cardiologia 1 – Emodinamica Ospedale Niguarda Milano, Presidente Eletto ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri).
Intervista Prof. Loreto Gesualdo
Ottavo appuntamento del format in cui incontriamo vari Key Opinion Leader e non solo del settore healthcare, all’insegna del costante aggiornamento, della qualità e della formazione 2.0.
Incontriamo il Prof. Loreto Gesualdo , Direttore SC Nefrologia, Dialisi e Trapianto A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari.
Intervista Dott. Ferdinando Varbella
Nono appuntamento del format in cui incontriamo vari Key Opinion Leader e non solo del settore healthcare, all’insegna del costante aggiornamento, della qualità e della formazione 2.0.
Incontriamo il Dott. Ferdinando Varbella, Direttore S.C. Cardiologia – Ospedale di Rivoli (To).
Intervista Prof. Italo Porto
Decimo appuntamento del format in cui incontriamo vari Key Opinion Leader e non solo del settore healthcare, all’insegna del costante aggiornamento, della qualità e della formazione 2.0. Incontriamo il Prof. Italo Porto, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche DiMi – Università degli Studi di Genova.
Intervista Dott. Federico Nardi
Undicesimo appuntamento del format in cui incontriamo vari Key Opinion Leader e non solo del settore healthcare, all’insegna del costante aggiornamento, della qualità e della formazione 2.0. Incontriamo il Dott. Federico Nardi, Direttore S.C. Cardiologia Ospedale Santo Spirito Casale Monferrato (AL), Direttore Dipartimento Strutturale Medico ASL Alessandria.
Intervista Prof. Marco Metra
Marco Metra, direttore dell’Unità complessa di Cardiologia dell’Università degli Spedali Civili di Brescia, professore ordinario di Malattie dell’apparato cardiovascolare nell’Università degli Studi della stessa città e fra i relatori dell’edizione di A Tutta Forxa ci spiega come: “La terapia dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta è ora basata su quattro gruppi di farmaci principali: fra questi, gli inibitori Sglt2 si distinguono per assenza di effetti emodinamici su pressione arteriosa o frequenza cardiaca e si somministrano solo una volta al giorno e con dose fissa. Di conseguenza, problemi di titolazione e di politerapia relativi ad altri farmaci in questo caso sono ridotti al minimo”
Intervista Dott. Giuseppe Musumeci
“Abbiamo parlato di una nuova classe di farmaci, nuova almeno per i cardiologi, gli inibitori del SGLT2. – commenta il Dott. Giuseppe Musumeci, direttore S.C. Cardiologia, Ospedale Mauriziano di Torino, componente del Board Scientifico e relatore di A tutta Forxa. – Sono dei farmaci nati per il paziente diabetico che hanno dato risultati estremamente favorevoli nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra, quindi nei pazienti con scompenso cardiaco. Testati nello scompenso cardiaco, indipendentemente dal diabete, hanno garantito una riduzione di mortalità cardiovascolare e nuovi episodi di scompenso, sono farmaci di semplice utilizzo, praticamente privi di effetti collaterali.”
Intervista Prof. Pasquale Perrone Filardi
Abbiamo intervistato il Prof. Pasquale Perrone Filardi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente Eletto SIC Società Italiana di Cardiologia, che sull’introduzione delle nuove linee guida per lo scompenso cardiaco della European Society of Cardiology ha detto: “La più grande novità delle linee guida del 2021 sullo scompenso cardiaco è quella di aver superato, dal punto di vista dell’algoritmo terapeutico, un processo di implementazione sequenziale delle terapie Evidence Based dello scompenso basato sulla persistenza dei sintomi e sull’introduzione successiva di classi farmacologiche con comprovato beneficio.”
Intervista Prof. Giuseppe Patti
Intervista Prof. Fabrizio Oliva
Quattro chiacchere sugli SGLT2i con il Prof. Fabrizio Oliva
Intervista Dott. Andrea Di Lenarda
Intervista Prof. Michele Senni
Intervista Dott. Graziano Di Cianni
Abbiamo incontrato il Dott. Graziano Di Cianni, Direttore U.O.C Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL Toscana Nordovest, Presidente Nazionale AMD Associazione Medici Diabetologi per parlare di come cambia lo scenario nella cura del paziente diabetico con la Nota 100 e della direzione in cui deve andare la gestione del paziente diabetico.“Cambia lo scenario in maniera sostanziale, perché consente ai Medici di Medicina Generale la prescrizione di farmaci innovativi, sicuri dal punto di vista cardiovascolare e renale, quindi dà la possibilità al paziente di essere curato al meglio. Non più treat to target ma treat to benefit, il paziente va curato nel suo complesso, noi dobbiamo mettere a target non solo la glicemia, ma mettere a target e in sicurezza tutte le possibili patologie associate alla malattia diabetica”.
Intervista Prof. Robert P. Giugliano
In occasione del congresso ReChange abbiamo incontrato Robert P. Giugliano – Professore di Medicina alla Harvard Medical School di Boston, Medicina e ricerca clinica cardiovascolare negli studi clinici cardiovascolari Brigham and Women’s Hospital, Boston – per parlare della sua relazione e considerando il contesto pandemico, quale scenario si aspetta per i prossimi anni. “Le prove sono cresciute a un ritmo così rapido che ora sappiamo, da studi che hanno più di 30 anni, che le statine in dosi elevate riducono le LDL e prevengono futuri eventi cardiovascolari, poi più recentemente abbiamo dati con Ezetimbe e Non-Statin che mostrano benefici maggiori rispetto alle statine e poi negli ultimi anni con gli inibitori PCKS9 che possono ottenere livelli di LDL anche al di sotto di 1 mmol/L. Quindi è chiaro il modello nel corso degli anni: più è basso l’LDL, più intenso è il trattamento, meglio è.”
Intervista Dott. Riccardo Candido
Abbiamo incontrato il Dott. Riccardo Candido, Responsabile S.S. Centro diabetologico distretto 4 -ASUGI per parlare di quanto è importante intensificare precocemente il trattamento nella cura del diabete. “I dati di letteratura ci dicono che solo nel 50% dei casi noi riusciamo nella pratica clinica a portare a target il paziente con diabete per quanto riguarda il controllo glicemico. La difficoltà di raggiungere gli obiettivi di cura vale, non solo per la glicemia, ma anche per gli altri fattori di rischio che comunemente caratterizzano la persona con il diabete. I dati degli annali AMD ci dicono che circa l’80% dei pazienti oltre ad avere un diabete di tipo 2 ha un’obesità o un sovrappeso, ha un’ipertensione arteriosa e ha una dislipidemia. Questi dati ci impongono pertanto nella scelta terapeutica che facciamo per il nostro paziente, di essere precoci e di essere anche aggressivi, solo in questo modo riusciremo, già da subito, a raggiungere un adeguato controllo glicemico.”
Intervista Prof. Renato Mantegazza
“La consapevolezza è il primo elemento critico nella gestione della malattia” Oggi è la giornata mondiale della 𝗠𝗶𝗮𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗮 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗶𝘀, una malattia rara autoimmune che interessa, secondo le stime, 17.000 persone in Italia di cui il numero dei pazienti effettivamente diagnosticati nei centri di riferimento, arriva a circa 4.000 persone. La patologia colpisce le giunzioni neuromuscolari, provocando debolezza con affaticamento dei muscoli volontari, si verifica quando il sistema immunitario attacca i recettori per l’acetilcolina, uno dei neurotrasmettitori più importanti nel corpo. 𝗠𝗶𝗮𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗮 𝗗𝗮𝘆 è un progetto dedicato alla consapevolezza di questa malattia, è fondamentale renderla il più conosciuta possibile, far sì che i medici specialisti siano consapevoli della sua esistenza, di come vada gestita e dei trattamenti disponibili per garantire una migliore qualità di vita del paziente
Intervista Prof.ssa Amelia Evoli
𝗠𝗶𝗮𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗮 𝗗𝗮𝘆: 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 Il Miastenia Day è nato con l’obiettivo di far incontrare gli esperti in Miastenia Gravis per fare il punto sulla gestione di questa patologia, condividere esperienze e confrontarsi su temi come l’avvento delle nuove terapie e le innovazioni diagnostiche più avanzate. Con Miastenia Day è stato possibile fotografare lo stato dell’arte di quello che è oggi lo standard italiano di diagnosi e cura della Miastenia Gravis. La necessità di un sito nasce dal voler fornire ai pazienti un mezzo semplice e moderno, per avere informazioni scientificamente attendibili sulla malattia, sui nuovi trattamenti, sui trial in corso e aprire una finestra di dialogo attraverso la quale è possibile condividere i loro problemi, porre domande specifiche, oppure semplicemente entrare in contatti con gli esperti in Miastenia Gravis.
Intervista Mariangela Pino
Intervista Prof. Francesco Habetswallner
Quattro chiacchiere sul perchè la diagnosi precoce e i giusti percorsi sono fondamentali per i pazienti con Miastenia Gravis insieme al Prof. Francesco Habetswallner.
Intervista Prof. Carmelo Rodolico
Quattro chiacchiere sulle cause dei ritardi nella diagnosi di Miastenia Gravis con il Prof. Carmelo Rodolico.
Intervista Prof. Rocco Liguori
Quattro chiacchiere sul perchè il PDTA delle Miastenie è così importante con il Prof. Rocco Liguori.
Intervista Dott. Michelangelo Maestri Tassoni
Quattro chiacchiere su quali siano i consigli per convivere al meglio con la Miastenia Gravis con il Dott. Michelangelo Maestri Tassoni.
Intervista Prof.ssa Elena Pegoraro
Quattro chiacchiere sui percorsi che un paziente con Miastenia Gravis può fare all’interno dei centri specialistici con la Prof.ssa Elena Pegoraro.
Intervista Prof. Dominick J. Angiolillo
Abbiamo incontrato il prof. Dominick J. Angiolillo per scambiare quattro chiacchiere sull’utilizzo della terapia antitrombotica a lungo termine post-PCI.
Intervista Prof. Christoph K. Naber
Abbiamo incontrato il Prof. Cristoph K. Naber scambiare quattro chiacchiere sulle procedure TAVI
Intervista Prof. Carlo Pappone
Abbiamo incontrato il Prof. Carlo Pappone per scambiare quattro chiacchiere su cosa si intende per”quinta camera cardiaca”.
Intervista Dott. Basilio Pintaudi
Abbiamo incontrato il Dott. Basilio Pintaudi per scambiare quattro chiacchiere sugli aspetti di novità presentati dalle nuove Linee guida SID-AMD 2021 sulla terapia del DMT2.
Intervista Dott. Franco Tuccinardi
Abbiamo incontrato il Dott. Franco Tuccinardi per scambiare quattro chiacchiere su come gestire il paziente non a target di glicata nonostante la terapia in corso.
Intervista Dott.ssa Elisa Forte
Intervista Prof. Alberto Corsini
Abbiamo Incontrato il Prof. Alberto Corsini per scambiare quattro chiacchiere sul SIRNA (Significant Revolutionary Natural Approach).
Intervista Prof. Ciro Indolfi
Intervista Prof. Alberto Zambon
Intervista Dott. Furio Colivicchi
Intervista Prof. Claudio Bilato
Intervista Prof. Marcello Arca
Intervista Dott. Giuseppe Musumeci
Abbiamo incontrato il Dott. Giuseppe Musumeci per scambiare quattro chiacchiere sull’approccio stepwise e perché sia necessario guardare oltre.
Intervista Dott. Luigi Palmieri
Abbiamo incontrato il Dott. Luigi Palmieri, Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e invecchiamento presso l’Istituto Superiore di Sanità per scambiare quattro chiacchiere sull’epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Italia, con un focus sulle Dislipidemie.
Intervista Prof. Fabrizio Oliva
Abbiamo incontrato il Prof. Fabrizio Oliva per scambiare quattro chiacchiere su come impattano socialmente le dislipidemie nel contesto medico dal punto di vista delle Società Medico-Scientifiche italiane.
Intervista Prof. Riccardo Candido
Abbiamo incontrato il Prof. Riccardo Candido per scambiare quattro chiacchiere su quale sia la fotografia del paziente “tipo” presente nei centri di diabetologia italiani e quale sia il miglior approccio terapeutico per questo paziente.
Intervista Prof. Enzo Bonora
Intervista Prof. Paolo Di Bartolo
Intervista Prof. Gian Paolo Fadini
Intervista Dott. Marco Ambrosetti
Intervista Dott. Giuseppe Di Tano
Abbiamo incontrato il Dott. Giuseppe Di Tano per scambiare quattro chiacchiere su quale sia l’importanza di un network tra le varie strutture di Cardiologia Riabilitativa nel contesto odierno.
Intervista Prof. Francesco Fattirolli
Abbiamo incontrato il Prof. Francesco Fattirolli per scambiare quattro chiacchiere sulla medicina di genere e quali attività stia intraprendendo Itacare-P (Italian Alliance for Cardiovascular Rehabilitation and Prevention) di cui è coordinatore del comitato scientifico, nell’ambito della medicina di genere.
Intervista Dott.ssa Maria Teresa La Rovere
Abbiamo incontrato la Dott.ssa Marita Teresa La Rovere per scambiare quattro chiacchiere su quale sia l’importanza dell’associazionismo in cardiologia riabilitativa nel contesto odierno.
Intervista Prof. Claudio Borghi
Abbiamo incontrato il Prof. Claudio Borghi per scambiare quattro chiacchiere sugli SGLT2i, perchè possiamo dire “one size fits all”?
Intervista Prof. Gianfranco Sinagra
Abbiamo incontrato il Prof. Gianfranco sinagra per scambiare quattro chiacchiere sul perchè si può affermare che gli SGLT2i siano una rivoluzione terapeutica per il trattamento dello scompenso cardiaco.