02/12/2020
CORSO FAD
Il diabete è una malattia progressiva e spesso le terapie con farmaci orali non sono sufficienti per raggiungere
o mantenere un adeguato controllo metabolico. Si impone quindi nel tempo un’intensificazione della terapia e
gli agonisti recettoriali del GLP-1 rappresentano una delle classi di farmaci più promettenti da impiegare nella
cura del diabete di tipo 2 quando la metformina da sola non è più sufficiente per il raggiungimento dei valori
target di emoglobina glicosilata. I GLP-1 mimano l’azione degli ormoni incretinici endogeni sia stimolando la
secrezione di insulina sia inibendo il rilascio di glucagone con un’azione glucosio dipendente.
Conseguentemente, determinano un miglioramento del controllo metabolico, accanto ad una serie di
importanti benefici aggiuntivi quali la riduzione delle ipoglicemie, la riduzione del peso corporeo e la
preservazione della funzione beta-cellulare. Ad oggi esistono diversi agonisti recettoriali del GLP-1 che
differiscono tra loro per il profilo farmacocinetico, l’emivita, l’efficacia e la modalità di somministrazione. La
conoscenza delle differenze nei profili di efficacia e sicurezza dei diversi agonisti recettoriali del GLP-1 e dei
PROGETTO DIABETE NETWORK
Gestione del paziente con diabete mellito e confronto tra specialisti
nella pratica clinica
benefici clinici che da queste derivano, fornisce gli strumenti per la scelta tra le diverse molecole della classe di
quella più adeguata sulla base dei benefici desiderati su controllo metabolico, peso corporeo, tollerabilità del
trattamento e compliance. Oltre a garantire comprovati effetti di protezione e sicurezza cardiovascolare.
L’obiettivo del progetto è quello approfondire la gestione del paziente diabetico T2 con un approccio
multifattoriale. L’incontro offrirà ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi tra pari discutendo i recenti dati
scientifici disponibili in letteratura sui GLP-1 e la consensus ADA EASD al fine di definire un iter ideale per la
gestione del paziente diabetico T2.
L'evento si svolgerà in modalità FAD, disponibile a breve in piattaforma: https://fad.summeet.it/