11/09/2019
Roma - Ostia Lido
La prevenzione cardiovascolare (CV) nei pazienti ad alto rischio CV è la priorità indicata dalla Linea Guida (LG) sulla prevenzione CV e l’intervento caratterizzato dal miglior rapporto costo/beneficio. I dati di letteratura indicano che, in questi pazienti, il trattamento è sub-ottimale e che questo è causa, ogni anno, di migliaia di eventi CV potenzialmente evitabili. Vi è unanime consenso sull’urgenza di migliorare la pratica professionale ed avvicinarla alle evidenze ed ai contenuti di LG e documenti scientifici di riferimento. Sono disponibili strumenti di miglioramento utilizzabili nella realtà quotidiana, caratterizzati anch’essi da un rapporto costo/efficacia molto favorevole. La gestione di pazienti con patologie cardiovascolari rappresenta ad oggi un modello di lavoro integrato tra medici specialisti, nonché tra ospedale e territorio. Lo scambio di informazioni ed il coordinamento delle varie figure coinvolte è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili. La prevenzione cardiovascolare, priorità indicata dalla linea guida, e la gestione della terapia in pazienti con plurime problematiche, sottoposti a procedure sempre più complesse, rende necessaria la stretta collaborazione tra gli specialisti. L’obiettivo di questo progetto è delineare il percorso del paziente cardiovascolare con scompenso dall’accesso in Ospedale fino al Reparto.
Obiettivi ultimi:
- miglioramento della qualità e dell’appropriatezza delle cure, attraverso il coinvolgimento e l’integrazione di
tutti gli attori coinvolti nel processo di prevenzione, diagnosi e terapia del pz con scompenso cardiaco
- miglioramento della prevenzione dei soggetti a rischio, della continuità assistenziale, dell’’appropriatezza
dell’utilizzo dei farmaci, del livello di assistenza del paziente, dell’accessibilità dei servizi.
L'evento è in programma presso il PO GB Grassi di Roma (Ostia Lido) i prossimi 11 settembre e 4 dicmembre in collaborazione con Novartis