FOCUS GROUP Dall’acuto al cronico: gestione integrata del paziente con malattia aterosclerotica sintomatica
Le nuove linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) mettono bene in evidenza che tutti i pazienti con malattia cardiovascolare accertata costituiscono di per sé una...
COOPERATION Nei panni del Cardiologo… Nei panni del Diabetologo… Confronto tra specialisti per la gestione del paziente diabetico-cardiovascolare: una nuova alleanza terapeutica
La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più frequente e la sua prevalenza aumenta progressivamente con l’età, risultando quindi frequente nel paziente anziano,...
CONGRESSO NAZIONALE ATBV 2020 - Gruppo di Studio Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare
Giunge alla XV edizione il Congresso Nazionale del Gruppo di Studio Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare (ATBV), che si svolgerà a Novara il prossimo 20/21 Novembre 2020. Il Congresso...
COOPERATION Nei panni del Cardiologo… Nei panni del Diabetologo… Confronto tra specialisti per la gestione del paziente diabetico-cardiovascolare: una nuova alleanza terapeutica
La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il più rilevante fattore di rischio per infarto miocardico e/o cerebrale (prime due cause di morte nella nostra penisola), scompenso cardiaco,...
Progetto SIIA - CON_FABRY Conoscere, prevenire e curare le cONseguenze della malattia di FABRY
La malattia di Fabry è una grave malattia ereditaria caratterizzata da accumulo lisosomiale di un particolare gruppo di zuccheri chiamati sfingolipidi. La malattia di Fabry è causata da...
PROGETTO ALLEANZA Ottimizzazione della terapia farmacologica ed elettrica del paziente con scompenso cardiaco nella real life: up to date
La prevalenza dello scompenso cardiaco ha raggiunto proporzioni epidemiche: si stima che i pazienti affetti da scompenso cardiaco siano oltre 15 milioni in Europa e oltre 730.000 in Italia....
FOCUS GROUP Dall’acuto al cronico: gestione integrata del paziente con malattia aterosclerotica sintomatica
Le nuove linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) mettono bene in evidenza che tutti i pazienti con malattia cardiovascolare accertata costituiscono di per sé una...
Progetto SIIA - CON_FABRY Conoscere, prevenire e curare le cONseguenze della malattia di FABRY
La malattia di Fabry è una grave malattia ereditaria caratterizzata da accumulo lisosomiale di un particolare gruppo di zuccheri chiamati sfingolipidi. La malattia di Fabry è causata da...
Progetto SIIA CON_FABRY Conoscere, prevenire e curare le cONseguenze della malattia di FABRY
La malattia di Fabry è una grave malattia ereditaria caratterizzata da accumulo lisosomiale di un particolare gruppo di zuccheri chiamati sfingolipidi. La malattia di Fabry è causata...
COOPERATION Nei panni del Cardiologo… Nei panni del Diabetologo… Confronto tra specialisti per la gestione del paziente diabetico-cardiovascolare: una nuova alleanza terapeutica
La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il più rilevante fattore di rischio per infarto miocardico e/o cerebrale (prime due cause di morte nella nostra penisola), scompenso cardiaco,...
COOPERATION Nei panni del Cardiologo… Nei panni del Diabetologo… Confronto tra specialisti per la gestione del paziente diabetico-cardiovascolare: una nuova alleanza terapeutica
La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il più rilevante fattore di rischio per infarto miocardico e/o cerebrale (prime due cause di morte nella nostra penisola), scompenso cardiaco,...
FOCUS GROUP Dall’acuto al cronico: gestione integrata del paziente con malattia aterosclerotica sintomatica
Le nuove linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) mettono bene in evidenza che tutti i pazienti con malattia cardiovascolare accertata costituiscono di per sé una...
COOPERATION Nei panni del Cardiologo… Nei panni del Diabetologo… Confronto tra specialisti per la gestione del paziente diabetico-cardiovascolare: una nuova alleanza terapeutica
La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il più rilevante fattore di rischio per infarto miocardico e/o cerebrale (prime due cause di morte nella nostra penisola), scompenso cardiaco,...
COOPERATION Nei panni del Cardiologo… Nei panni del Diabetologo… Confronto tra specialisti per la gestione del paziente diabetico-cardiovascolare: una nuova alleanza terapeutica
La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il più rilevante fattore di rischio per infarto miocardico e/o cerebrale (prime due cause di morte nella nostra penisola), scompenso cardiaco,...
FOCUS GROUP Dall’acuto al cronico: gestione integrata del paziente con malattia aterosclerotica sintomatica
Le nuove linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) mettono bene in evidenza che tutti i pazienti con malattia cardiovascolare accertata costituiscono di per sé una...
COOPERATION Nei panni del Cardiologo… Nei panni del Diabetologo… Confronto tra specialisti per la gestione del paziente diabetico-cardiovascolare: una nuova alleanza terapeutica
La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il più rilevante fattore di rischio per infarto miocardico e/o cerebrale (prime due cause di morte nella nostra penisola), scompenso cardiaco,...
FOCUS GROUP Dall’acuto al cronico: gestione integrata del paziente con malattia aterosclerotica sintomatica
Le nuove linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) mettono bene in evidenza che tutti i pazienti con malattia cardiovascolare accertata costituiscono di per sé una...
FOCUS GROUP Dall’acuto al cronico: gestione integrata del paziente con malattia aterosclerotica sintomatica
Le nuove linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) mettono bene in evidenza che tutti i pazienti con malattia cardiovascolare accertata costituiscono di per sé una...
Rapporto interdisciplinare tra specialisti e medici di medicina generale su: Alimentazione, stili di vita, patologie cardiovascolari.
Lo stile di vita e l’alimentazione possono influenzare in modo significativo l’incidenza delle malattie metaboliche e cardiovascolari. Il corso si propone di fornire diversi punti di...